È aperta la selezione per 10 posti nel corso per diventare Operatore Socio Sanitario che si terrà a Milano, in zona Portello, dai primi di novembre a luglio 2024. Il corso è offerto in forma gratuita a 10 rifugiati o migranti che saranno selezionati fra chi invierà domanda di partecipazione all’indirizzo CAREPRO@CONSORZIOCOMMUNITAS.IT avendo i seguenti...Read More
EU-Passworld è un progetto triennale finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione dell’UE che collega la sponsorizzazione della comunità ai percorsi di lavoro e di istruzione dei rifugiati: un consorzio multi-stakeholder che lavora in Belgio, Irlanda e Italia per progettare, pilotare e implementare programmi innovativi di percorsi complementari, creando un minimo di 200 nuovi posti...Read More
Grazie a “Welcome. Working for Refugee Integration”, nel 2023 in Italia sono stati avviati 11 mila e 700 percorsi professionali per persone rifugiate, un risultato che porta a 34 mila il totale degli inserimenti realizzati con il programma dalla sua nascita nel 2017. Sono state premiate oggi a Roma le 220 aziende che hanno promosso...Read More
I “Custodi del Bello” possono diventare un modello nazionale di lotta alla povertà e al degrado delle città italiane, contribuendo alla riforma del reddito di cittadinanza? Proverà a dare risposta a questa domanda l’importante workshop “Custodi del Bello. Per un’Italia + giusta + bella + sostenibile + resiliente” organizzato nell’ambito della XXXIX Assemblea ANCI e previsto il...Read More
Filitazione dei percorsi per imparare la lingua italiana, incentivi e strumenti di mobilità leggera e condivisa per raggiungere il posto di lavoro, la possibilità di lasciare momentaneamente il centro di accoglienza per motivi di formazione o lavoro occasionale in un’altra regione, voucher di babysitting o attivazione di legami di buon vicinato per supportare i genitori soli, affiancamento nella ricerca...Read More
ISCRIVITI ALL’EVENTO QUI Le buone prassi della “azione lavoro” del progetto Fra Noi che ha permesso di attivare percorsi formativi e professionali per 180 rifugiati e titolari di protezione internazionale saranno presentate lunedì 7 novembre 2022 presso lo Studio Baker McKenzie (piazza Meda 3, Milano) in un evento anche online 180 persone, rifugiati politici o in Italia con un...Read More
Insieme ad Arci nazionale e Caritas Italiana stiamo dando vita alla ReteSipla la più grande rete non profit contro il caporalato e lo sfruttamento lavorativo in agricoltura. In questo video abbiamo raccolto le voci dei protagonisti del progetto che ci raccontano come è nato il progetto il suo impatto positivo sui territori. Maggiori info su www.retesipla.it Read More
Il progetto Sipla sarà protagonista del prossimo Meeting Internazionale Antirazzista, la manifestazione dedicata ai temi della solidarietà, dell’accoglienza e dell’antirazzismo promossa da ARCI che si svolgerà dal 2 al 4 settembre a Cecina (Livorno). La giornata dedicata al Sipla, la rete che punta a tutelare i lavoratori agricoli stranieri, sarà quella del 3 settembre. Per la prima volta dall’inizio della...Read More
“Refugee Sponsorship and Student pathways” è la tavola rotonda, organizzata da ICMC Europe, Consorzio Communitas e con la collaborazione di Caritas Italiana nell’ambito del Progetto SHARE QSN che farà il punto sugli attuali approcci, quadri e pratiche in via di sviluppo legati ai percorsi sicuri di studio e accoglienza per gli studenti rifugiati. L’incontro si concentrerà su come azioni basate...Read More
EVENTI Workshop on Monitoring of Community Sponsorship 16 June 2021 (13:30 – 16:30 CET) Nell’ambito del progetto SHARE Quality Sponsorship Network (QSN), Caritas International Belgium ospiterà un workshop sul monitoraggio dei gruppi di sponsorizzazione della comunità e sulle attività degli sponsor principali. Il workshop si basa sulle esperienze di Caritas come organizzazione sponsor “leader”, sostenendo...Read More
Nulla vitae elit libero, a pharetra augue. Nulla vitae elit libero, a pharetra augue. Nulla vitae elit libero, a pharetra augue. Donec sed odio dui. Etiam porta sem malesuada magna mollis euismod.
Commenti recenti